E-Mail: service@i-tec.store
Telefon: 0351 89 88 187
i-tec USB-C Quattro Display Docking Station with Power Delivery 85 W

















EU: C31QUATTRODOCKPD
IT: C31QUATTRODOCKPDIT
EAN
EU: 8595611703393
IT: 8595611703867
- Compatibile con laptop e tablet USB-C e Thunderbolt. (Il dispositivo host deve supportare la modalità DisplayPort Alt).
- 2x DisplayPort e 2x HDMI che supportano fino a due display 2048x1152/60Hz e doppio 4K/60Hz o un singolo display 5K/60Hz (a seconda delle prestazioni dell'host). macOS supporta solo tre display (vale anche per la piattaforma M1).
- 6x porte USB di cui 5x USB-A 3.0 (1x BC 1.2 fast charge) e 1x USB-C, rendendo facile la connessione di più dispositivi e periferiche USB.
- Fornisce fino a 85W Power Delivery per laptop e tablet USB-C e Thunderbolt compatibili. Il dispositivo host deve supportare USB-C Power Delivery.
- GLAN Ethernet supporta velocità di rete di 10/100/1000 Mbps, fornendo una connessione internet robusta e ad alta velocità.
- Jack separati di ingresso e uscita audio da 3,5 mm per una facile connessione a cuffie o altoparlanti.
- Supporto VESA opzionale per l'installazione dietro un monitor (compatibile VESA); e slot K-lock per una maggiore sicurezza contro il furto.
![]() | PN: C31QUATTRODOCKPD - i-tec USB-C Quattro Display Docking Station with Power Delivery 85 W |
Seleziona il tuo notebook
Questa docking station è progettata per poter essere utilizzata con qualsiasi notebook, tablet o smartphone, indipendentemente dal tipo, marchio o sistema operativo. È sufficiente che il notebook/tablet/telefono abbia una porta libera Thunderbolt 3 o USB-C capace di trasmettere il segnale video.
* Il sistema operativo macOS non supporta la tecnologia della trasmissione video su più schermi Multi Stream Transport (MST), ciò significa che, in caso di collegamento a un macOS, su entrambi gli schermi DisplayPort sarà visualizzata la stessa immagine. Quindi sarete in grado di lavorare con un massimo di tre monitor estesi sul sistema macOS
La docking station USB-C professionale supporta fino a quattro uscite per schermi escterni. Sono presenti 2 porte DisplayPort e 2 porte HDMI, risoluzione con quattro schermi: fino a 2x 2048 x 1152 / 60Hz a 2x 4K / 60Hz.
Stampante? Tastiera? Mouse? Disco esterno e flash disk? Cavo di alimentazione al telefono? Un connettore USB-A più vecchio o il più recente connettore USB-C?
Alla docking station potete collegare tutti i vostri dispositivi in modo semplice e veloce. Ovviamente è anche possibile connettersi a Internet grazie alla porta LAN – in questo modo non avrete più problemi con la qualità e la velocità variabili della rete Wi-Fi.
Il nuovo connettore USB-C sa fare tante cose! Se il vostro notebook o tablet supporta l’alimentazione per mezzo di questa porta, potrete collegare tutto quello che vi serve (trasmissione di dati, Internet, video e alimentazione) attraverso un unico cavo.
La base di un moderno piano di lavoro è una scrivania pulita. Se il vostro monitor offre uno standard VESA per il montaggio, è possibile installare facilmente questa docking station dietro di esso, utilizzando il telaio opzionale (codice ordine: VESADOCK1).
Usate Windows? Non effettuate il back-up periodico dei vostri documenti, foto e video? Installatevi la nostra applicazione integrativa gratuita i-tec Docker Pro (i-tec.cz/dockerpro) e potete iniziare subito a fare il back-up in modo veloce e sopratutto facile. Potete collegare alla docking station qualsiasi disco o flash disk, il resto è una questione di un paio di click del mouse.
Specificazioni tecniche
- 1 porta USB per il collegamento al dispositivo
- Tecnologia della docking station: USB-C (MST) + DisplayLink 3900
- Power Delivery: 85W
- Video ports:
• 2x DisplayPort (Supporto di DP++)
• 2x HDMI - Risoluzione:
- Porte DisplayLink (2x HDMI):
- 1 monitor: fino a 1440p/50Hz
- 2 monitor: fino a 1152p/60Hz
- Porte USB-C DisplayPort Alt mode (2x DP):
- Dispositivo host con supporto DisplayPort 1.2:
- 1 monitor → fino a 4K/30Hz
- 1 monitor → fino a 1080p/120Hz
- 2 monitor → fino a 2x 1080p/60Hz*
- Dispositivo host con supporto DisplayPort 1.4:
- 1 monitor → fino a 4K/60Hz
- 1 monitor → fino a 1440p/144Hz o 1080p/240Hz
- 2 monitor → fino a 2x 1440p/60Hz*
- Dispositivo host con DisplayPort 1.4 con supporto DSC:
- 1 monitor → fino a 5K/60Hz
- 1 monitor → fino a 4K/144Hz o 1440p/240Hz o 1080p/360Hz
- 2 monitor → fino a 2x 4K/60Hz*
- 2 monitor → fino a 2x 1440p/144Hz*
- (combinazione di quattro monitor):
- Fino a 2x 2048×1152/60Hz e 2x 4K/60Hz
- 1 porta USB-C gen. 1 (solo per i dati)
- 4 porte USB 3.0
- 1 porta USB 3.0 con Fast Charge support (BC 1.2)
- 1 porta Ethernet GLAN RJ-45 (Realtek RTL8153)
- 1 porta 3.5mm Audio
- 1 porta 3.5mm Mic
- 1 ingresso di alimentazione (DC 20V/6,75A)
- Clonazione dell’indirizzo MAC: Sì (utilizzando il software i-tec Docker Pro)
- WOL: S1, S2, S3
- Commutatore ON/OFF per accendere e spegnere la docking station
- Indicatore LED
- Supporto per il Kensington lock
- Compatibilità con supporti VESA
- Cavo USB-C (100 cm)
- OS: Windows 10/11, macOS*, iPadOS**, Android**, Chrome OS e Linux con gli ultimi aggiornamenti
- Dimensioni prodotto: 197 x 85 x 34 mm
- Peso prodotto: 296 g
- Dimensioni confezione: 260 x 215 x 48 mm
- Peso confezione: 1167 g
Requisiti hardware:
- Dispositivo con porta libera USB-C, USB4 o Thunderbolt™ 3/4
Requisiti Power Delivery:
- Dispositivo con una porta USB-C, USB4 o Thunderbolt™ 3/4 libera con supporto Power Delivery
Requisiti di uscita video:
- Dispositivo con una porta USB-C o USB4 libera con supporto DisplayPort Alternate Mode o una porta Thunderbolt™ 3/4
Sistema operativo:
- Windows 10 / 11, macOS*, iPadOS**, Android**, Chrome OS e Linux con gli ultimi aggiornamenti.
* macOS non supporta la tecnologia Multi Stream Transport (MST). Collegando due monitor alla stazione su macOS, entrambi i monitor mostreranno la stessa immagine.
** iPadOS e Android non supportano la tecnologia di trasferimento video multischermo, né l’opzione schermo esteso. Ciò significa che quando si collega un monitor esterno, verrà visualizzato solo lo schermo specchiato. (Non valido per gli androidi con estensione DEX e Easy Projection)
Contenuto confezione
- Prodotto
- Cavo USB-C (100 cm)
- Adattatore di carica (output: 20 V/6.75 A, DC cable 160cm)
- Manuale
Risoluzione
Descrizione
Docking station professionale USB-C, La quale supporta fino a quattro monitor esterni. Questa docking station è dotata di elaborazione delle immagini ibrida: si basa sulle tecnologie di trasmissione video DisplayLink e USB-C, che gli consentono di elaborare le immagini su un massimo di quattro dispositivi di visualizzazione.
La stazione è compatibile con qualsiasi notebook dotato di una porta USB-C (con supporto per il trasferimento video) o Thunderbolt 3. 6 porte USB, connessione affidabile e veloce alla rete aziendale grazie alla porta LAN integrata e al supporto per l’installazione dietro il monitor, tutto questo rende questa docking station la compagna ideale dei veri professionisti. Naturalmente supporta la ricarica del vostro notebook o tablet fino a 85 W.
- Collegate fino a 4 monitor esterni
- Power Delivery: fino a 85 W
- Sono a disposizione 2 porte DisplayPort e 2 porte HDMI
- 5 porte USB 3.0 e 1 porta USB-C vi permetteranno un facile collegamento dei vostri dispositivi e periferiche USB.
- L’Ethernet RJ-45 gigabit consente una connessione affidabile, solida e ad alta velocità con supporto delle velocità 10/100/1000 Mbps
- 2x jack per audio e microfono
- Il lucchetto Kensington protegge dal furto, soprattutto nell’ambiente degli uffici condivisi oppure nei lui accessibili al pubblico
- L’interruttore di spegnimento della docking station permette il massimo risparmio di energia elettrica
- La docking station supporta la staffa VESA per un’installazione intelligente dietro il monitor con supporto VESA
- Supporta Windows 10, macOS*, Android e Linux
* Nota: il sistema operativo macOS non supporta la tecnologia della trasmissione video multi-schermo Multi Stream Transport (MST), ciò significa che in caso di connessione a un macOS su due dei quattro schermi verrà proiettata la stessa immagine.
Manuali
Strumenti
FAQ
Domanda: Non funziona l’uscita video (HDMI, DisplayPort, DVI…) dopo averla collegata al mio MacBook e neppure dopo che è avvenuta l’installazione dei driver DisplayLink.
Risposta: La Apple ha aggiunto una nuova funzionalità di sicurezza in Mac OS 10.13 e versioni successive, che blocca l’installazione automatica dei driver, che utilizzano gli ampliamenti “kernel”. Il driver DisplayLink utilizza questi ampliamenti. Per il corretto funzionamento è necessario abilitare un’eccezione per il “DisplayLink Corp”, nelle Impostazioni di sicurezza del vostro MacBook. Potete trovare le istruzioni dettagliate qui:
Domanda: Ho 2 monitor esterni con gli altoparlanti incorporati. Quando questi sono collegati alla docking station, allora da entrambi viene riprodotto lo stesso audio. E’ possibile impostare il monitor, che riprodurrà l’audio?
Risposta: Sfortunatamente, non è possibile impostare nel software quale dei due monitor deve riprodurre l’audio. In questo momento l’unica possibilità è di disattivare la riproduzione audio direttamente nelle impostazioni del monitor.
Domanda: Dopo l’aggiornamento del sistema operativo Windows, la docking station non funziona più.
Risposta: Si prega di effettuare le seguenti operazioni:
1, Scollegare la docking station / l’adattare grafico
2, Scaricare ed avviare il DisplayLink Installation Cleaner – scaricabile nella sezione “Manuali, driver”
3, Scaricare ed installare i driver più aggiornati DisplayLink – scaricabili nella sezione “Manuali, driver”
4, Ricollegare la docking station / l’adattatore grafico
Domanda: Quando chiudo il coperchio del notebook, questo si spegne. Esiste un modo per impedirlo?
Risposta:
- Windows ha delle impostazioni speciali, che controllano, cosa deve accadere quando si chiude il coperchio del notebook. E’ necessario cambiare queste impostazioni. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e selezionare Opzioni di risparmio energetico. Dalle opzioni sulla destra, selezionare Altre impostazioni di alimentazione. Si aprirà una nuova finestra di dialogo e dal menu a sinistra selezionare Impostazioni alla chiusura del coperchio e selezionare l’opzione Nessuna operazione.
- Nel Mac OS è necessario soddisfare 4 requisiti, per evitare che il MacBook si spenga. E’ necessario che il MacBook sia collegato alla rete di alimentazione elettrica, deve essere collegata una tastiera esterna, il mouse ed il monitor. E dopo sarà possibile chiudere il coperchio del MacBook e lavorare solo con il monitor esterno.
Domanda: Non riesco ad impostare sul monitor la risoluzione 4K 60Hz.
Risposta: Accertarsi, in primo luogo, che sia che la docking station / adattatore grafico che il monitor supportino questa risoluzione. Inoltre, accertarsi anche che:
- In caso di collegamento tramite HDMI, che il cavo HDMI supporti 4K 60Hz. Questa modalità è supportata solo dai cavi HDMI versione 2.0 e più moderni. Inoltre, alcuni monitor/televisori possono avere un’opzione nelle impostazioni, che è necessario attivare.
- In caso di collegamento tramite il DisplayPort il vostro cavo supporta 4K 60 Hz. Questa modalità è supportata solo dai cavi DP versione 1.2 e più moderni. Inoltre accertarsi, che nelle opzioni del vostro monitor sia stata selezionata l’impostazione DP 1.2. Consultare il manuale in dotazione del vostro monitor, nell’eventualità che non foste in grado di trovare questa impostazione.
Domanda: Il monitor collegato alla docking station è in grado di utilizzare le tecnologie grafiche della nVidia/AMD/Intel? Per es. G-sync, oppure FreeSync.
Risposta: La docking station non è in grado di utilizzare le tecnologie grafiche della nVidia/AMD/Intel.
Domanda: E’ possibile, per la docking station/adattatore grafico, impostare la frequenza di aggiornamento a 120 Hz (144 Hz e così via)?
Risposta: Ciò non è possibile. La docking station è in grado di supportare al massimo 60 Hz.
Domanda: E’ possibile collegare un monitor touch screen?
Risposta: E’ possibile, ma la i-tec Technologies in questo caso non potrà fornire un supporto tecnico, perché si tratta di una tecnologia di proprietà dei produttori dei monitor.
Domanda: L’immagine sul monitor collegato lampeggia.
Risposta: Provare ad utilizzare un cavo HDMI/DisplayPort di migliore qualità, ciò può risolvere il vostro problema.
Domanda: Posso utilizzare una riduzione per convertire il segnale da DVI/HDMI a DisplayPort?
Risposta: La conversione del segnale da HDMI a DisplayPort è possibile, ma solo nel caso di utilizzo di un adattatore attivo (alimentato). In nessuna circostanza non è possibile utilizzare un cavo/adattatore passivo (non alimentato). I cavi/adattatori passivi possono solo convertire il segnale del DisplayPort a HDMI.
Domanda: Il cavo USB/Thunderbolt 3 è troppo corto per le mie necessità. Posso utilizzare un cavo più lungo di un altro produttore?
Risposta: Sì, è possibile. Fare riferimento alla tabella riportata sotto. In questa sono riportate le lunghezze massime supportate secondo la specifica tecnica per i cavi USB/Thunderbolt 3. Cavi di lunghezza maggiore potrebbero causare un malfunzionamento.
Inoltre, per i cavi USB-C e Thunderbolt 3 è necessario accertarsi, che supportino la modalità DisplayPort Alt Mode (solo per UBS-C) ed i profili Power Delivery (USB-C e Thunderbolt 3). Nell’eventualità, che, per il proprio funzionamento, la docking station le richieda.
In caso di dubbi, potete contattare la nostra assistenza tecnica, all’indirizzo di posta elettronica:support@itecproduct.com
Tipo di cavo | Lunghezza massima del cavo secondo la specifica tecnica |
USB 3.0 | 2 m |
USB-C | 1 m |
Thunderbolt 3 – cavo passivo – velocità massima 40 Gbps | 0,75 m |
Thunderbolt 3 – cavo passivo – velocità massima 20 Gbps | 2 m |
Thunderbolt 3 – cavo attivo – velocità massima 40 Gbps, non è compatibile con USB-C | 2 m |
Domanda: Qual’è la funzione del tasto di spegnimento/accensione, se, utilizzando questo, non è possibile accendere/spegnere il notebook?
Risposta: Il tasto di accensione/spegnimento si utilizza per accendere/spegnere la docking station.
Domanda: Ho collegato gli altoparlanti/le cuffie al connettore audio della docking station, ma non viene riprodotto nessun suono.
Risposta: Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e selezionare l’opzione Impostazioni. Quindi selezionare Sistema e dal menu a sinistra selezionare Audio e cambiare il Dispositivo di output.
Domanda: Utilizzo la docking station in ufficio/ditta e quando collego il cavo ethernet nella docking station, non è possibile connettersi ad Internet/rete locale. Ma quando collego questo cavo nel connettore LAN nel notebook, allora tutto funziona correttamente.
Risposta: In alcuni casi le aziende limitano l’accesso ad Internet/rete locale solo ai dispositivi di rete di cui sono noti gli indirizzi MAC (ciascun connettore LAN ha un proprio indirizzo MAC).
Questo si può raggirare, o cambiando manualmente l’indirizzo MAC del connettore LAN nella docking station, oppure potete utilizzare il nostro software i-tec Docker Pro (per Windows), che clona l’indirizzo MAC del vostro notebook nella docking station. Il software i-tec Docker Pro è gratis e lo potete scaricare dal nostro sito web.
https://i-tec.cz/it/produkt/dockerprosw-6/
Domanda: Ho un notebook con una porta Thunderbolt 3 o USB-C, tuttavia il notebook non si ricarica.
Risposta: Secondo la specifica tecnica per Thunderbolt 3/USB-C, l’alimentazione del notebook è solo opzionale. Non tutti i notebook hanno questa opzione, in particolare per i notebook con alimentatori con una potenza di alimentazione superiore ai 100 W. Inoltre, alcuni produttori limitano/bloccano la ricarica dalle docking station/dagli adattatori, che non sono stati prodotti da particolari produttori. In caso di dubbi, per saperne di più, se la vostra porta USB-C soddisfa i requisiti riportati, si prega di contattare o il produttore del dispositivo oppure la nostra assistenza tecnica: support@itecproduct.com.
Domanda: Ho un notebook con una porta USB-C/Thunderbolt3, tuttavia il notebook non si ricarica.
Risposta: Secondo la specifica tecnica del USB-C/Thunderbolt3, l’alimentazione del notebook è opzionale.
Non tutti i notebook supportano questa opzione, il che, in particolare, vale per i notebook forniti con un proprio alimentatore con una potenza di ricarica superiore ai 100 W.
Domanda Dopo il riavvio del notebook dalla modalità di risparmio energetico, il monitor esterno non si accende.
Risposta Provare a cambiare l’impostazione dell’ingresso del monitor da AUTO ad un ingresso specifico del monitor.
Se dopo un certo periodo di tempo, la rilevazione automatica della porta attiva non trova nessun ingresso,
allora il monitor può passare alla modalità di risparmio energetico senza reagire più al segnale inviato dalla porta del docking station.
Domanda: Questa docking station/adattatore grafico supporta la trasmissione del segnale audio tramite HDMI od anche DP?
Risposta: Sì, se il vostro monitor (proiettore) ha gli altoparlanti integrati, allora la trasmissione del segnale audio avviene tramite il cavo HDMI oppure DP. Tuttavia, è necessario cambiare il dispositivo di default nel vostro sistema operativo per la riproduzione audio.
Domanda: Ho collegato un microfono analogico standard nella porta audio combinata della docking station, ma il microfono non funziona. Perché?
Risposta: La porta audio combinata (TRRS) non è compatibile con i microfoni analogici standard.
Domanda: Quali sono i requisiti per le schede grafiche primarie per l’uso dei chipset grafici negli adattatori grafici e nelle docking station i-tec?
Risposta: I chipset grafici nei prodotti i-tec sono delle schede grafiche secondarie (ulteriori) nel computer.
Per la propria attività, si deve installare la scheda grafica primaria.
Nota: per Windows 10 e versioni successive: In questi sistemi operativi, il driver grafico lavora solo in funzione delle schede grafiche primarie: Intel, NVidia, ATI/AMD, VIA. Non è in grado di funzionare correttamente con le schede grafiche SiS e Matrox.
Domanda: Posso mantenere il mio prodotto in funzione in modo permanente (24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana)?
Risposta: In teoria sì, ma il funzionamento continuo non è adatto alla durata e all’affidabilità del prodotto. Come per qualsiasi altro dispositivo che contiene componenti attivi on-chip dotati di utility software o firmware, le docking station devono essere riavviate di tanto in tanto, soprattutto nei punti in cui si alternano i dispositivi collegati (tipicamente hot-desking e hot-plugging), per evitare potenziali problemi e mantenere il funzionamento senza problemi. Lo scenario di utilizzo ideale o consigliato è quello di riavviare o spegnere il prodotto almeno 3 volte alla settimana. Le docking station che non dispongono di un pulsante ON/OFF possono essere spente scollegando l’alimentatore.
Domanda: Sul mio MacBooku 13” / 15” 2016 e successivi, smette di funzionare il WiFi oppure il Bluetooth, occasionalmente si disconnettono i dispositivi USB 3.0 collegati alla docking station. Dov’è il problema?
Risposta: Questo problema è causato dall’interferenza nella banda di 2,4 GHz. Una soluzione possibile è quella di collegare la docking station alla porta Thunderbolt 3 (USB-C) del Mac a sinistra e più vicina a Lei, oppure quelli a destra. Queste porte sono più lontane dall’antenna WiFi. Un’altra soluzione è quella di utilizzare la banda a 5 GHz e di posizionare la docking station il più lontano possibile dal monitor del vostro Mac. Per ulteriori informazioni: https://support.apple.com/en-us/HT201163
Domanda: Utilizzo un vostro dispositivo e non funziona la trasmissione delle immagini.
Risposta: Il vostro dispositivo deve soddisfare i requisiti di sistema, in particola supportare la modalità DP Alt mode sulla porta USB-C. Nel caso in cui non siate certi, se sia supportata la modalità DP Alt. Mode nel vostro dispositivo, contattare il produttore del dispositivo oppure la nostra assistenza tecnica, all’indirizzo: support@itecproduct.com.
Domanda: Perché sul mio MacBook funziona solo la duplicazione dello schermo, eventualmente una sola uscita video?
Risposta: Il sistema MacOS purtroppo non supporta il sistema MST ed è solo in grado di duplicare entrambe le uscite, eventualmente può funzionare solo una.
Domanda: L’immagine riprodotta dalla docking station lampeggia.
Risposta: Se si verifica questo, è possibile che la frequenza di aggiornamento sia stata impostata ad un valore incorretto. Quindi, se nelle impostazioni è impostata a 59 Hz, provate ad impostare 60 Hz.
Domanda: Si possono ricaricare i notebook HP, dotati con la tecnologia Thunderbolt 3, con questa docking station?
Risposta: La Hewlett-Packard ha implementato in alcuni modelli dei propri notebook una tecnologia di terze parti, che consente la ricarica utilizzando solo le stazioni originali HP. Accertatevi, che il vostro notebook sia compatibile, chiedendo informazioni al vostro rivenditore oppure contattare l’assistenza tecnica della HP.
Domanda: E’ necessario, prima dell’utilizzo della docking station, installare i driver?
Risposta: Nel caso di MacOS e Windows 8.1 e 10, i sistemi operativi scaricano ed installano automaticamente tutti i driver necessari. Nel caso di Windows 7 sarà necessario installare manualmente i driver per la scheda di rete e per lo hub USB 3.0.
Domanda: Posso collegare la porta USB-C nella docking station un altro adattatore grafico USB-C DP Alt. Mode?
Risposta: Nel caso della tecnologia USB-C DP Alt. Mode non è possibile utilizzare più adattatori collegati in serie.
Domanda: Sul mio Android non funziona la connessione LAN.
Risposta: La funzionalità della connessione ethernet deve supportata direttamente dal produttore del tablet. Potete facilmente verificare se questa funzionalità è supportata nelle impostazioni – “Connessioni di rete” – “Altra rete” – e qui deve essere presente la voce “Ethernet”.
Domanda: Tutto funziona, ma la velocità mostrata della connessione è solo di 10 Mbps, dov’è il problema?
Risposta: Verificare tutti i cablaggi tra il computer/notebook e l’elemento attivo e spingere i connettori RJ-45. Può essere utile anche cambiare il cavo Ethernet tra l’adattatore e l’elemento attivo di rete (hub, switch, router) con uno certificato. Una soluzione può anche essere quella di impostare un valore concreto (al posto di Auto Negotiation) nelle proprietà delle schede di rete, in Speed & Duplex.
Domanda: Posso usare questo dispositivo su Linux?
Risposta: Sì, la docking station supporta Linux. Si prega di assicurarsi che la vostra distribuzione sia aggiornata. La docking station utilizza dei driver che fanno parte del SO – driver e che dovrebbero essere già integrati in tutte le attuali distribuzioni. Ma purtroppo, dato il grande numero di distribuzioni, non è possibile provare tutte le distribuzioni.
Domanda: Dove posso scaricare i driver DisplayLink per ChromeOS?
Risposta: Non è necessario scaricare né installare i driver per ChromeOS. Sono compresi in ChromeOS dalla versione R51. Basta collegare la docking station.
Domanda: Utilizzo ChromeOS e l’immagine sul monitor esterno non è continua/si blocca.
Risposta: In questo caso il problema è che il CPU non è sufficientemente potente. Nella maggior parte dei casi i notebook con ChromeOS utilizzano processori meno potenti e il software DisplayLink utilizza per il calcolo esclusivamente il CPU.
Domanda: Ho un notebook con ChromeOS con due monitor 4K esterni, è possibile impostare in qualche modo su entrambi i monitor la risoluzione fullHD?
Risposta: Purtroppo in questo momento su ChromeOS è possibile impostare soltanto un monitor. Il secondo monitor può essere impostato alla massima risoluzione possibile (nativa).
Domanda: La docking station dovrebbe arrivare a gestire fino a 5K/60Hz, ma sul monitor posso impostare soltanto 4K/30Hz. Qual è il problema?
Risposta: Per poter impostare la risoluzione di 5K/60Hz la scheda grafica principale (nella maggior parte dei notebook di solito è Intel) deve supportare DisplayLink 1.4 con DSC. Per favore, controlli se il Suo notebook ha questo supporto.
Domanda: Posso utilizzare questa docking station su Linux?
Risposta: Sì, questa docking station può essere usata su Linux. Ma questa docking station è cosiddetta ibrida – le uscite HDMI e DisplayPort funzionano su varie tecnologie.
L’HDMI è costruito sull’USB-C DisplayPort Alt Mode – affinché questa uscita possa funzionare su Linux la vostra distribuzione deve supportare questa tecnologia. I driver necessari dovrebbero essere già integrati in tutte le distribuzioni attuali.
I DisplayPort sono costruiti su tecnologia DisplayLink. Ufficialmente delle distribuzioni Linux è supportato soltanto Ubuntu. Ma su Internet è possibile scaricare i driver che sono stati modificati dalla comunità Linux per molte altre distribuzioni.
Domanda: Quando uso la riduzione passiva/cavo dal DisplayPort all’HDMI, sul monitor esterno non compare nessuna immagine. Cosa devo fare?
Risposta: Purtroppo questo collegamento non è possibile. La riduzione passiva dal DisplayPort all’HDMI non funzionerà. L’uscita DisplayPort di questo prodotto può essere usata soltanto con i cavi DisplayPort.
Dove acquistare
Reti di vendita
Comparatori prezzi Rivenditori
Distributori